News

Il ruolo del direttore tecnico in Came, intervista a Gianluca Pegoraro

31 Luglio 2024

Il team Came si è ampliato con l’entrata della figura di Gianluca Pegoraro come direttore tecnico. Abbiamo intervistato Gianluca sui temi dello sviluppo delle persone, sviluppo tecnico e innovazione con un occhio di riguardo agli obiettivi di unificazione e ottimizzazione dei processi nei vari team.

Qual è la tua esperienza come direttore tecnico?

Ho iniziato ad occuparmi di gestione dell’ufficio tecnico nei primi anni 2000 presso un’azienda elettromeccanica di Vicenza che produce componenti di potenza per l’impiego in campo elettrotecnico. In un’altra azienda italiana ne ho fondato l’ufficio tecnico e dopo essere stata acquista da una corporate Giapponese ho successivamente integrato tutti gli uffici tecnici delle varie aziende del gruppo.
Le competenze che ho sviluppato mi hanno aiutato a far colloquiare e lavorare in sinergia i team delle aziende dello stesso settore, ma con impostazioni molto diverse tra di loro
Negli anni ho fatto esperienze come project manager in contesti di multinazionali dove ho gestito team multidisciplinari costituiti da membri del top management.

Quali sono le tue responsabilità come direttore tecnico in Came?

In Came sto lavorando per creare un unico ufficio tecnico unificando metodologie di gestione e spingendo sulla sinergia tra i diversi team tecnici (R&D, ufficio tecnico avvolgeria e ufficio tecnico pressofusione).
A distanza di un anno abbiamo già delle figure che lavorano trasversalmente tra i tre team. Sono stati sviluppati alcuni progetti che hanno interessato l’R&D per la progettazione, l’ufficio tecnico avvolgeria per tutta la parte di codifica e l’ufficio tecnico pressofusione per la parte meccanica.
Un’altra parte del mio lavoro e della mia responsabilità è mantenere motivato il team e prevedere formazione per un miglioramento continuo di tutta la squadra.

Qual è il vantaggio di avere una figura unificatrice dei team Came?

Ci sono quattro vantaggi primari nell’avere una figura unificatrice dei team:
– Riuscire a gestire progetti che coinvolgono i diversi team e quindi avere un unico interlocutore verso l’interno / esterno per le attività
– Riduzione del tempo di attraversamento dei progetti poiché le distanze vengono accorciate
– Saper utilizzare le stesse procedure per la gestione dei processi in ufficio tecnico
– Condividere le informazioni tra i diversi team ed incentivare la formazione continua

Quali sono gli obiettivi a lungo termine dell’innovazione in Came?

Came sta puntando molto sui servizi rivolti al cliente ecco che dal punto di vista tecnico per il nostro R&D risulta essenziale essere aggiornati sullo sviluppo delle tecnologie e sull’andamento del quadro normativo.
Come ufficio tecnico vogliamo anticipare le tendenze per poter proporre ai nostri clienti soluzioni innovative con un occhio rivolto al costo e al risparmio.
In quest’ottica ci stiamo muovendo con le Università e le Associazioni di categoria per essere costantemente informati e in un dialogo continuo.

Per maggiori informazioni potete scrivere a consulting@came-italy.com oppure chiamare +39 0444 488282.