I motori elettrici sono responsabili di una quota significativa dei consumi energetici globali. Migliorare la loro efficienza può aiutare a ridurre l’impatto ambientale e a mitigare i cambiamenti climatici.
Con il servizio di fattibilità Came, analizziamo in modo integrato ogni fase del tuo prodotto, dalla progettazione all’ industrializzazione; richiedere la fattibilità Came significa ottenere un’analisi tecnica e industriale gratuita per identificare margini di ottimizzazione funzionale e miglioramento della sostenibilità del prodotto puntando al contenimento dei costi, con un supporto concreto anche nell’adeguamento normativo, il tutto senza compromettere le prestazioni.
Progettazione orientata alla sostenibilità
Ogni intervento è guidato da un obiettivo preciso: migliorare la sostenibilità ambientale del prodotto contenendo i costi. Meno consumo di materia prima, minore utilizzo di energia nei processi, riduzione degli scarti, miglioramento del ciclo di vita del prodotto.
Analisi in ottica Lean
Il nostro team R&D parte da un’analisi per individuare margini di intervento su materiali, geometrie, tolleranze, assemblaggi e trattamenti.
Efficientamento dell’avvolgimento
Grazie al nostro know-how supportiamo il cliente nell’adeguamento a normative più stringenti, come la transizione da classi IE1/IE2 a classe IE3/IE4, lavorando sia su avvolgimenti che su geometrie magnetiche. Ottimizziamo dimensionamenti, coppie e perdite per garantire il miglior compromesso tra performance, costi e consumo energetico.
Simulazione avanzata per la pressofusione
Utilizziamo software di simulazione come MAGMA e PROCAST per simulare il riempimento degli stampi, prevedere difetti (porosità, ritiri, inclusioni) e validare le scelte progettuali.
Industrializzazione e ottimizzazione dei processi
Proponiamo modifiche costruttive che facilitano la produzione in serie e migliorano il rendimento degli impianti. Rivediamo le logiche di assemblaggio, valutiamo la sostituzione di materiali o tecnologie, e proponiamo soluzioni con minore impatto ambientale, come l’utilizzo di leghe riciclabili o la riduzione dei trattamenti superficiali energivori.










