In Came l’obiettivo strategico è di formare il nostro team in modo che sia allineato ai trend di management più moderni.
Tutto il team Came ha come focus il mantenimento della leadership di mercato, possibile attraverso servizi e management allineati con le esigenze e gli standard dei nostri clienti.
Nel 2024, abbiamo investito oltre 3.500 ore in attività formative, interne ed esterne, con l’obiettivo di potenziare le competenze del nostro team e rispondere in modo proattivo alle sfide del mercato.
Questo a conferma che pilastro della strategia HR di Came è la valorizzazione della crescita delle persone attraverso l’investimento sul processo di formazione continua.
Il training nelle competenze più rilevanti
Abbiamo strutturato un piano formativo che abbraccia diverse aree strategiche:
– Competenze linguistiche: corsi di inglese e spagnolo per facilitare la comunicazione internazionale.
– Competenze digitali: formazione in cybersecurity per garantire la sicurezza delle informazioni aziendali.
– Competenze tecnico-professionali: percorsi dedicati alle aree Sales, Operations, AFC, HR, Ufficio Tecnico e QHSE, con particolare attenzione alla gestione dei rifiuti, sostenibilità e sicurezza sul lavoro.
– Sviluppo delle soft skills: programmi per migliorare le capacità relazionali e di leadership.
– Intercambiabilità delle competenze: iniziative per favorire la versatilità del personale produttivo.
La pianificazione per il 2025
Anche per il 2025, abbiamo pianificato oltre 1.000 ore di formazione, continuando a focalizzarci sulle competenze chiave e aggiungendone di nuove.
Il nostro obiettivo è chiaro, sviluppare un team competente, motivato e allineato con le esigenze del mercato e dei nostri clienti.
La formazione continua è il mezzo attraverso il quale costruiamo insieme un futuro di eccellenza e innovazione.

Simona Imperatore
Responsabile risorse umane, Came
Simona.Imperatore@came-italy.com
+39 0444 488282









